EDUCAZIONE FINANZIARIA

Prevenzione dell’usura, sostegno alle vittime e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata: Finetica porta il suo impegno al centro del dibattito sul futuro finanziario e sociale dell’Italia e della Campania.

Domani, venerdì 29 novembre 2024, la sala consiliare del Comune di Napoli ospiterà il convegno dal titolo “Educare alla Finanza Etica per avviare processi di Inclusione Finanziaria e di Innovazione Sociale”, organizzato dal Rotary International Distretto 2101 in collaborazione con Finetica guidata dal presidente Nello Tuorto. L’evento rientra nell’ambito del mese nazionale dell’educazione finanziaria e vedrà la partecipazione di esponenti istituzionali, esperti e organizzazioni del terzo settore, impegnati nella promozione di una finanza etica e sostenibile.

Tra i protagonisti della giornata, il sarnese Franco Annunziata, responsabile di Finetica per la provincia di Salerno: «La diffusione di una cultura finanziaria consapevole è fondamentale per prevenire fenomeni come l’usura, che ancora oggi rappresenta una piaga per molte famiglie e imprese», afferma Annunziata. «Noi di Finetica non ci limitiamo a sostenere le vittime dell’usura, ma lavoriamo anche per restituire alla comunità i beni confiscati alla camorra, trasformandoli in risorse utili per il territorio».

Il convegno sarà un’occasione per riflettere su come la finanza possa essere non solo uno strumento economico, ma anche un mezzo di inclusione e innovazione sociale. «La gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata è una sfida, ma anche una grande opportunità. Questi beni possono essere trasformati in centri di aggregazione, imprese sociali o luoghi di formazione. È un modo concreto per dimostrare che il territorio può rinascere dalle sue ferite e costruire un futuro migliore», ha aggiunto Annunziata.

Alla tavola rotonda parteciperanno anche rappresentanti istituzionali di rilievo, tra cui il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, e gli assessori del Comune di Napoli, Antonio De Iesu e Luca Trapanese, oltre al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a conferma dell’importanza del tema per le istituzioni locali e nazionali.

L’incontro rappresenta un tassello importante nella lotta contro l’esclusione finanziaria e l’illegalità, unendo competenze e risorse per promuovere un’economia più giusta e solidale.

Finetica si conferma dunque in prima linea nella costruzione di una società più equa, dove la finanza non è più solo un affare di pochi, ma una risorsa per tutti.

Condividi:

Post recenti:

Microcredito d’impresa

E’ stata emanata la nuova Circolare operativa di MCC n. 1 del 11 febbraio 2025 in recepimento dell’adeguamento dell’ importo massimo finanziabile relativamente alle modifiche

Leggi »

Cancellazione SIC

Il rimborso irregolare di un prestito personale con Deutsche Bank aveva comportato la segnalazioni negative nel SIC (Sistema di informazioni creditizie). Con apposito reclamo abbiamo

Leggi »

Cancellazione SIC

Il rimborso irregolare di un affidamento revolving aveva comportato la segnalazioni negative nel SIC (Sistema di informazioni creditizie). Con apposito reclamo abbiamo eccepito l’inosservanza della

Leggi »

Bando AUTOIMPIEGO

SARNO – Franco Annunziata promuove il bando per le nuove imprese in Campania: “Un’occasione imperdibile per crescere” Redazione2 giorni ago03 mins La redazione   SARNO

Leggi »