Bonus ristoranti, contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro: come funziona e chi può richiederlo

Il Bonus ristoranti è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 che ha stanziato fondi per 56 milioni di euro presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Previsto un contributo fino a 30.000 euro per le imprese che operano nel settore agroalimentare per l’acquisto di macchinari e beni strumentali.

A definire come funziona il bonus ristoranti, quali sono i requisiti e gli importi spettanti è il decreto attuativo del Mipaaf del 4 luglio 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 agosto.

Bonus ristoranti: gli importi spettanti

Il bonus sarà riconosciuto ai ristoranti e agli altri soggetti beneficiari nella misura del 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.

Sono considerate spese ammissibili quelle sostenute per l’acquisto di:

  • macchinari professionali e beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali e acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa;
  • di beni strumentali che sono mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

Contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro: chi può richiederlo

L’agevolazione spetta alle imprese in possesso di specifici requisiti, definiti in base al codice Ateco dell’attività svolta:

  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% degli acquisti totali del periodo;
  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca): essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale.

Come fare domanda per il bonus ristoranti

Le imprese beneficiarie in possesso dei requisiti dovranno attendere un apposito provvedimento entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto attuativo, quindi entro fine settembre/inizio ottobre, per conoscere le modalità di presentazione della domanda.

Le indicazioni operative verranno pubblicate anche sul portale di Invitalia, che gestisce la misura.

Condividi:

Post recenti:

Microcredito d’impresa

E’ stata emanata la nuova Circolare operativa di MCC n. 1 del 11 febbraio 2025 in recepimento dell’adeguamento dell’ importo massimo finanziabile relativamente alle modifiche

Leggi »

Cancellazione SIC

Il rimborso irregolare di un prestito personale con Deutsche Bank aveva comportato la segnalazioni negative nel SIC (Sistema di informazioni creditizie). Con apposito reclamo abbiamo

Leggi »

Cancellazione SIC

Il rimborso irregolare di un affidamento revolving aveva comportato la segnalazioni negative nel SIC (Sistema di informazioni creditizie). Con apposito reclamo abbiamo eccepito l’inosservanza della

Leggi »

Bando AUTOIMPIEGO

SARNO – Franco Annunziata promuove il bando per le nuove imprese in Campania: “Un’occasione imperdibile per crescere” Redazione2 giorni ago03 mins La redazione   SARNO

Leggi »